Powered by RND
PodcastsHistóriadi storia / in storia
Ouça di storia / in storia na aplicação
Ouça di storia / in storia na aplicação
(1 200)(249 324)
Guardar rádio
Despertar
Sleeptimer

di storia / in storia

Podcast di storia / in storia
di storia/in storia
La Storia siamo noi. Vera Paggi racconta persone, luoghi, con la loro memoria. Uno sguardo inedito sul '900 e il nuovo Millennio. Sconosciuti e conosciuti della...

Episódios Disponíveis

5 de 34
  • Il treno dei bambini
    1939, dai paesi del Reich, Germania, Austria, Cecoslovacchia, fuggono 10mila bambini ebrei. Saranno accolti a Londra con una delle operazioni umanitarie più importanti della Seconda guerra mondiale. Partiranno soli, con quelli che saranno chiamati Kindertransport. I loro genitori accetteranno di separarsi dai figli pur di avere una speranza di salvarli. Alla fine del conflitto, nel 1945, la maggior parte di questi bambini è orfana. Questa è la storia di Trudi Bandler, partita a 5 anni da Praga su uno di quei treni.
    --------  
    32:49
  • 12 dicembre 1969 - 2. La finestra
    15 dicembre 1969. Oggi si celebrano i funerali delle vittime della strage. E un altro innocente muore cadendo da una finestra aperta. È l'anarchico ferroviere Giuseppe Pinelli
    --------  
    29:09
  • 12 dicembre 1969 - 1. La bomba
    Il 12 dicembre 1969 in piazza del Duomo a Milano c'è l'abete illuminato. Una nebbiolina leggera e pungente avvolge la città che si avvia verso il fine settimana, perché è venerdì. A poche centinaia di metri in piazza Fontana la Banca nazionale dell'Agricoltura è ancora aperta. Ci sono gli agricoltori che contrattano, come succede ogni venerdì pomeriggio. Alle 16,37 è l'inferno. Una bomba esplode nel salone centrale delle contrattazioni. i morti saranno 16. Il 17° morirà anni dopo ma per le conseguenze delle ferite. Un'altra vittima della bomba è Giuseppe Pinelli, anarchico e ferroviere milanese, ucciso da un volo dal 4° piano della questura di Milano, dove era stato trattenuto illegalmente. 
    --------  
    26:02
  • Viva L'Unità 1945 - 1975
    30 anni di storia di un grande quotidiano italiano, L'Unità, raccontata da Aldo Tortorella che è stato a lungo il direttore. Partigiano, giornalista e dirigente politico del Partito Comunnista Italiano è stato un protagonista della storia d'Italia
    --------  
    33:12
  • la signora dei nomi
    Si chiama Patrizia Passini per quasi quarant'anni è stata ufficiale di stato civile nel comune di Torino. Ha visto cambiare il costume sociale degli italiani  e i diritti civili. Dagli anni delle grandi migrazioni alle adozioni internazionali, in un luogo strategico che racconta un pezzo della nostra storia.
    --------  
    19:57

Mais podcasts de História

Sobre di storia / in storia

La Storia siamo noi. Vera Paggi racconta persone, luoghi, con la loro memoria. Uno sguardo inedito sul '900 e il nuovo Millennio. Sconosciuti e conosciuti della Storia d'Italia
Site de podcast

Ouça di storia / in storia, Podcast do Vogalizando e muitos outros podcasts de todo o mundo com o aplicativo o radio.net

Obtenha o aplicativo gratuito radio.net

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções
Aplicações
Social
v7.4.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 1/23/2025 - 6:13:44 PM