In ricordo di Papa Francesco, riproponiamo la puntata realizzata in occasione del decimo anniversario della sua elezione a Vescovo di Roma (13 marzo 2013), con i discorsi e le omelie dei primissimi giorni del pontificato. 13 marzo 2013: Primo saluto del Santo Padre >> 00:00:00 14 marzo: Omelia per la S. Messa coi Cardinali >> 00:04:12 15 marzo: Discorso a tutti i Cardinali >> 00:12:1816 marzo: Incontro con i rappresentanti dei media >> 00:25:3217 marzo: Primo Angelus >> 00:37:1519 marzo: Omelia per la S. Messa di inizio Pontificato >> 00:46:1422 marzo: Discorso al Corpo Diplomatico >> 01:00:577 aprile: Omelia per la S. Messa di Insediamento del Vescovo di Roma sulla Cathedra Romana >> 01:09:59
--------
1:24:34
Luigi M. Epicoco - La Settimana Santa
Don Luigi Maria Epicoco presso la Parrocchia San Giovanni Battista di Velletri
--------
53:23
fr. Roberto Pasolini - Ancorati in Cristo #4
Dopo la prime tre riflessioni incentrate rispettivamente su Imparare a ricevere - La logica del Battesimo, Andare altrove - La libertà nello Spirito e Sapersi rialzare – La gioia della Risurrezione -, in quest'ultima, padre Pasolini si è soffermato sul tema Dilatare la speranza – La responsabilità dell’Ascensione. E in proposito ha evidenziato tre aspetti: la conversione, il sottosopra e la sinergia, ribadendo che sapersi congedare, quando tutto il necessario è stato compiuto, allargando i confini della speranza è l’insegnamento che Gesù ha offerto all’umanità proprio con l’Ascensione.
--------
32:12
fr. Roberto Pasolini - Ancorati in Cristo #3
È il mistero della risurrezione da leggere nel presente della propria vita il cuore della terza predica di Quaresima sul tema “Sapersi rialzare. La gioia della Risurrezione” proposta da padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia. Prima di sviluppare la sua meditazione, il religioso cappuccino ha rivolto “un saluto particolare” al Papa. “Ci auguriamo che questa forza con cui Cristo si è risollevato dalla morte venga infusa anche al nostro Santo Padre, per potersi rialzare e riprendere un po’ il timone della sua Chiesa in questo tempo di Giubileo” ha detto.
--------
34:47
fr. Roberto Pasolini - Ancorati in Cristo #2
Dopo la prima riflessione, incentrata su “Imparare a ricevere - La logica del Battesimo”, il predicatore della Casa Pontificia si sofferma su “Andare altrove - La libertà nello Spirito” e tratteggia alcuni episodi della vita pubblica di Gesù, nei quali si manifesta la sua profonda libertà e il suo modo di portare salvezza al mondo. Fedele alla sua missione, infatti, Cristo è libero dalla tentazione di onnipotenza e, attraverso la preghiera, smaschera il rischio di confondere il servizio autentico con la ricerca di riconoscimento personale.
"Con il termine di esercizi spirituali si intende ogni forma di esame di coscienza, di meditazione, di contemplazione, di preghiera vocale e mentale, e di altre attività spirituali [...]. Infatti, come il passeggiare, il camminare e il correre sono esercizi corporali, così si chiamano esercizi spirituali i diversi modi di preparare e disporre l'anima a liberarsi da tutte le affezioni disordinate e, dopo averle eliminate, a cercare e trovare la volontà di Dio nell'organizzazione della propria vita in ordine alla salvezza dell'anima" (S. Ignazio di Loyola).