Powered by RND

Nera

OnePodcast
Nera
Último episódio

Episódios Disponíveis

5 de 36
  • Pasolini, una morte violenta - Prima parte
    "Voi mentite, voi siete i Giuda!": con queste parole, nel dicembre del 2011, Pino Pelosi interrompe la presentazione di un libro-inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini in una libreria romana. Pelosi, l'unico condannato per l'omicidio avvenuto il 2 novembre del 1975 all'Idroscalo di Ostia, da qualche tempo ha deciso di raccontare un'altra verità su come andarono le cose quella notte. Ma cosa accadde, davvero? Antonio Iovane e Massimo Lugli ricostruiscono la serata prima del delitto: l'adescamento di Pelosi vicino alla Stazione e la cena al ristorante "Biondo Tevere", raccontata dalla ristoratrice che accolse il poeta e il ragazzo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    21:08
  • Pasolini, una morte violenta - Seconda parte
    È la mattina del 2 novembre 1975, un uomo è stato trovato morto all'Idroscalo di Ostia. Una giovanissima giornalista raggiunge la scena del delitto, si chiama Lucia Visca e lavora per "Paese sera". È la prima ad arrivare quando ancora non si conosce l'identità della vittima: sarà una targhetta della tintoria sulla camicia a rivelare che si tratta di Pier Paolo Pasolini. Nella notte Pino Pelosi è stato arrestato mentre guidava a folle velocità l'Alfa Romeo di Pasolini. Poche ore dopo, confesserà di averlo ucciso lui, da solo. E sarà l'unico condannato per quella morte.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    32:19
  • Pasolini, una morte violenta - Terza parte
    Nel 2005 Pino Pelosi, che ha ormai scontato la sua pena, decide di parlare ancora e di fare, stavolta, nomi e cognomi di quelli che, secondo la sua nuova versione, sono i veri assassini di Pasolini. Ma perché l'intellettuale è stato ucciso? Nel tempo si rincorreranno diverse ipotesi, alcune riconducono a un film di Pasolini, altre a un libro. Iovane e Lugli scandagliano tutte le possibili ricostruzioni cercando di individuare quella più plausibile.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    44:35
  • I mostri della Roma bene: il massacro del Circeo - Prima parte
    È lunedì 29 settembre 1975 quando due ragazze della periferia romana, Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, vengono portate, col pretesto di una festa, in una villa al Circeo, sul litorale laziale. A condurle lì sono Angelo Izzo, Andrea Ghira e Gianni Guido, tre ragazzi della Roma bene, vicini al mondo neofascista. È l’inizio di quello che verrà conosciuto come "Il massacro del Circeo". Massimo Lugli segue la storia per Paese sera, ma già in precedenza aveva conosciuto Ghira con cui aveva avuto scontri politici molto accesi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    28:50
  • I mostri della Roma bene: il massacro del Circeo - Seconda parte
    Dopo interminabili ore di violenza, Rosaria Lopez viene uccisa mentre Donatella Colasanti riesce a salvarsi fingendosi morta. I tre giovani tornano a Roma convinti di averla fatta franca ma vengono arrestati e processati. Natalia Aspesi, signora del giornalismo, segue i processi e assiste a un agghiacciante confronto nella villa del delitto tra Donatella e i suoi aguzzini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
    --------  
    36:39

Mais podcasts de Crimes verdadeiros

Sobre Nera

Per cinquant'anni Massimo Lugli ha seguito per Repubblica e altri quotidiani i principali casi di cronaca nera italiana, incontrando investigatori, magistrati, avvocati e familiari delle vittime. Antonio Iovane ha realizzato podcast che raccontano alcuni dei delitti più noti della storia d'Italia. Cosa succede nelle redazioni dei giornali quando arriva la notizia di un delitto? Come si muove un giornalista davanti a un omicidio? Insieme a voi, Iovane e Lugli torneranno sui luoghi del delitto, per ricostruire indagini, errori e tutto il dietro le quinte della ricerca dei colpevoli e del racconto giornalistico. Il 20 di ogni mese, una nuova storia da ascoltare.
Site de podcast

Ouça Nera, Caso Bizarro e muitos outros podcasts de todo o mundo com o aplicativo o radio.net

Obtenha o aplicativo gratuito radio.net

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções

Nera: Podcast do grupo

Aplicações
Social
v7.23.10 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 10/29/2025 - 3:10:01 AM