Powered by RND
Ouça Non spegnere la luce na aplicação
Ouça Non spegnere la luce na aplicação
(1 200)(249 324)
Guardar rádio
Despertar
Sleeptimer
Guardar rádio
Despertar
Sleeptimer

Non spegnere la luce

Podcast Non spegnere la luce
Podcast Non spegnere la luce

Non spegnere la luce

Michele D'Innella e Giacomo Giaquinto
juntar
Un viaggio verso le profondità più oscure della mente criminale, in compagnia delle voci di Michele D’Innella e di Giacomo Giaquinto, che ogni settimana provera...
Veja mais
Un viaggio verso le profondità più oscure della mente criminale, in compagnia delle voci di Michele D’Innella e di Giacomo Giaquinto, che ogni settimana provera...
Veja mais

Episódios Disponíveis

5 de 67
  • Oppenheimer - Il padre della bomba atomica raccontato da Christopher Nolan
    Nato a New York nel 1904, Robert Oppenheimer è stato importante fisico statunitense, di origini tedesche ed ebraiche. I suoi contributi in campo scientifico si ritrovano soprattutto nel contesto della meccanica quantistica: fu infatti il primo a capire l'effetto tunnel quantistico, ad avvicinarsi alla scoperta del positrone, a formulare teorie sulle piogge di raggi cosmici e a verificare il collasso di grandi stelle causato dalla forza gravitazionale. La storia, tuttavia, lo ricorda soprattutto per aver partecipato alla costruzione della prima bomba atomica nell'ambito del progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale. In seguito allo scoppio delle bombe di Hiroshima e Nagasaki, Oppenheimer finì in preda a una crisi di coscienza che lo indusse successivamente a rifiutarsi di lavorare sulla bomba all'idrogeno. Ma chi è stato davvero Robert Oppenheimer? Un genio freddo e calcolatore, oppure un uomo con un cuore pulsante? Proviamo a scoprirlo insieme a Giacomo Giaquinto: narratore, fumettista e autore di romanzi. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
    27/09/2023
    1:06:36
  • Le grandi battaglie navali nella storia - Da Lepanto ai Pirati dei Caraibi
    Il 7 ottobre del 1571 ebbe luogo la più grande battaglia navale della storia moderna. Oltre 400 galere e 200.000 uomini si affrontarono in una battaglia senza quartiere, in cui l’artiglieria europea ebbe per la prima volta la meglio sulla marina ottomana. Da anni, infatti, le navi turche imperversavano nel Mediterraneo occidentale. Le coste italiane e spagnole erano costantemente minacciate e davanti al crescente pericolo, la Spagna, la repubblica di Venezia ed il Papa decisero di formare un’alleanza per porre fine all’avanzata turca. Ma quella di Lepanto è stata davvero la battaglia navale più importante della storia della Cristianità? Proviamo a scoprirlo insieme a Marco Fachin: speaker radiofonico ed esperto di storia delle Repubbliche Marinare. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
    20/09/2023
    1:15:22
  • Luciano Lutring - Da violinista mancato a ladro gentiluomo
    Il mito di Luciano Lutring nacque nella Milano degli Anni ’60. Soprannominato “Il solista del mitra” per la sua usanza di nascondere il fucile mitragliatore nella custodia di un violino, concluse centinaia di rapine fra Italia e Francia, per un bottino totale che si aggirerebbe attorno ai 30 miliardi delle vecchie lire. Nel corso degli anni la figura di Lutring è diventata leggendaria, assieme al suo stile di vita da latitante tra grandi alberghi, auto costose e belle donne. La sua attitudine da “ladro gentiluomo” e le celebri battute in dialetto milanese, pronunciate sui luoghi dei crimini, hanno contribuito a renderlo un personaggio molto popolare. Ma come è riuscito per così tanti anni ad eludere le polizie di mezza Europa? Ne parliamo insieme a Niccolò Martin e Matteo Liuzzi, rispettivamente regista e autore della serie originale Audible “Lutring - Il Maestro della Rapina”, nonché co-fondatori di BOATS Sound. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
    13/09/2023
    1:02:27
  • Il grande Torino - Il mistero dietro il disastro aereo di Superga
    4 maggio 1949 - Alle ore 17:05 di un pomeriggio piovoso, l'aeroplano che portava a bordo l’intera squadra del Torino, fuori rotta per assenza di visibilità e per il malfunzionamento dell'altimetro, si schianta violentemente contro i muraglioni di sostegno del giardino sul retro della Basilica di Superga, poco fuori dal comune di Torino, non lasciando scampo a nessuno dei passeggeri. Persero la vita 18 calciatori, 31 persone in totale contando anche staff tecnico, giornalisti ed equipaggio. Era una squadra di leggende, era il Grande Torino. Ma quali sono le origini di questo mito moderno? Proviamo a scoprirlo insieme a Paolo Rendina, avvocato tributarista, ex dirigente sportivo, ma soprattutto Podcaster e autore della serie "Diritto e Rovescio". Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
    06/09/2023
    1:03:56
  • Terre Rare e Semiconduttori - La 3ª Guerra Mondiale scoppierà per un pugno di microchip?
    La mancanza di materiali con cui si realizzano i circuiti elettronici sta mettendo a dura prova il settore ad essi legato. Mentre i grandi colossi tech sono riusciti ad accaparrarsi forniture dai produttori asiatici, per tutti gli altri, specie le case automobilistiche, rimangono briciole e la loro produzione ha subito fortissimi rallentamenti. Da tempo ormai si parla della "crisi dei semiconduttori" che ha colpito il mercato dell'elettronica di consumo e della corsa per accaparrarsi le cosiddette “terre rare”. Ma cosa significano davvero questi termini? E perché sono così importanti? Proviamo a capirlo assieme a  Carlo Ghiglietti, esperto di economia circolare, imprenditore, e autore del podcast “Pensa Circolare”. Iscriviti al gruppo Telegram per interagire con noi e per non perderti nessuna delle novità in anteprima e degli approfondimenti sulle puntate: https://t.me/LucePodcast
    26/07/2023
    1:11:59

Mais podcasts de Crimes verdadeiros

Sobre Non spegnere la luce

Un viaggio verso le profondità più oscure della mente criminale, in compagnia delle voci di Michele D’Innella e di Giacomo Giaquinto, che ogni settimana proveranno a far luce sui misteri irrisolti della cronaca nera moderna. Iscriviti al canale Telegram per non perderti nessuno degli approfondimenti e delle novità in anteprima sulle prossime puntate: https://t.me/LucePodcast
Site de podcast

Ouve Non spegnere la luce, Detetive do Sofá E várias outras estações de todo o mundo com a aplicação radio.net

Non spegnere la luce

Non spegnere la luce

Descarregue agora gratuitamente e ouve facilmente o rádio.

Google Play StoreApp Store