Partner im RedaktionsNetzwerk Deutschland
Ouça Voci dalla Farnesina na aplicação
Ouça Voci dalla Farnesina na aplicação
(171.489)
Guardar rádio
Despertar
Sleeptimer
Guardar rádio
Despertar
Sleeptimer

Voci dalla Farnesina

Podcast Voci dalla Farnesina
Podcast Voci dalla Farnesina

Voci dalla Farnesina

Farnesina – i PODCAST
juntar
"Voci dalla Farnesina" è il canale podcast del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, inaugurato a novembre 2020 e sviluppato con la... Veja mais
"Voci dalla Farnesina" è il canale podcast del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, inaugurato a novembre 2020 e sviluppato con la... Veja mais

Episódios Disponíveis

5 de 74
  • Giornata Mondiale della Libertà di Stampa: le minacce della disinformazione
    La Giornata Mondiale per la Libertà di Stampa ci offre l’opportunità di ricordare le numerose sfide che il mondo del giornalismo e della comunicazione si trova ad affrontare. Tra queste, assumono un ruolo decisivo le contromisure da adottare nei confronti della minaccia, sempre più pressante, della disinformazione. Le conseguenze di questo fenomeno vanno ben al di là dei confini della comunicazione, tanto da destabilizzare il mondo politico ed economico, mettendo in serio pericolo i princìpi democratici. Il podcast, oltre a fotografare l’attuale stato di salute del sistema informativo, illustra le differenze tra disinformazione, misinformazione e malinformazione, indagandone cause e possibili soluzioni. I contributi di esponenti del giornalismo e del mondo accademico, inoltre, fanno emergere l’importanza delle relazioni internazionali nella tutela dell’informazione di qualità, trasparente e indipendente, in linea con l’impegno della Farnesina. Intervengono nell’ordine: Cons. Amb. Dante Brandi (Capo dell’Unità di Coordinamento della Comunicazione alla Farnesina), Pauline Adès-Mével (portavoce di Reporters Sans Frontières), Gianni Riotta (giornalista e docente presso l’Università Luiss), Costanza Sciubba Caniglia (Anti-disinformation Strategy Lead della Wikimedia Foundation), Virginia Padovese (Managing Editor e Vice President Partnershipsper l’Europa e l’Australia presso Newsguard), Francesco Giorgino (giornalista Rai e docente presso l’Università Luiss), Sinan Aral (docente di IT Marketing e Data Science presso il MIT di Boston).
    03/05/2023
    31:33
  • Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo
    Raccontare la Giornata della ricerca italiana nel mondo 2023 (GRIM) significa scoprire gli straordinari talenti italiani che nei campi più disparati cercano risposte per il nostro futuro. Dalla meccanica computazionale, alla robotica, passando per i cambiamenti climatici e il settore farmaceutico: le voci che si inanellano costruiscono un quadro estremamente dinamico e ambizioso di progetti di ricerca esteri finanziati dalla Farnesina. Sforzi che richiedono coraggio, inventiva, entusiasmo, determinazione: i ricercatori italiani godono di elevata stima grazie a una formazione solida, che permette loro di raggiungere traguardi di eccezionale valore. Dal podcast emerge un’Italia che sta acquisendo sempre maggiore consapevolezza sulle infrastrutture da approntare, sulle politiche da attivare: l’incertezza del domani accelera processi di ricerca multilaterali che promuovono lo scambio, il confronto, la collaborazione. La scienza delinea quindi nuovi orizzonti e favorisce ponti di dialogo che agevolano la costruzione di un mondo pacifico. Il 15 aprile 2023, nella ricorrenza della nascita di Leonardo da Vinci, è un appuntamento imprescindibile per valorizzare l’intraprendenza della rete di ricercatori italiani all’estero sostenuti dalla Farnesina. Intervengono nell’ordine: Giuseppe Pastorelli (Direttore centrale per la Promozione integrata e l’Innovazione alla Farnesina), Francesco Ubertini (Professore ordinario di Scienza delle costruzioni presso l’Università di Bologna e Direttore del CINECA), Chiara Montanari (ingegnere e life explorer), Giorgio Metta (Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova), Caterina Petrillo (Professore ordinario di fisica sperimentale presso l’Università di Perugia), Federico Parietti (Co-Founder e CEO di Multiple Labs), Anna Maria Bernini (Ministero dell’Università e della Ricerca e dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica).
    15/04/2023
    31:12
  • Italian Design Day 2023
    ’Il prodotto più bello che mi piacerebbe disegnare è quello che sa creare una scintilla di consapevolezza e sa cambiare la nostra mentalità”: è la direzione verso cui si proietta il designer Michele De Lucchi. Una riflessione che assegna al design il compito di delineare un orizzonte nuovo, di adottare una visione dinamica, di inseguire sogni inediti. L’Italian Design Day 2023, giunto ormai alla sua VII edizione, vuole celebrare l’arte del progetto in stile italiano e restituire la complessità di un comparto che usa la creatività per tradurre in oggetti materiali i desideri e i bisogni delle persone. La Farnesina, in collaborazione con il Ministero della Cultura, ha dato avvio a una molteplicità di iniziative ed eventi realizzati dalla rete diplomatico – consolare italiana in oltre 100 paesi, per cogliere gli stimoli del tema “La qualità che illumina – L’energia del design per le persone e per l’ambiente”. Il podcast “ItalianDesign Day 2023” vuole testimoniare la ricchezza di approcci, la varietà di filosofie che animano un settore trainante dell’economia italiana, tanto da aver coperto un quinto dell’export nel 2022. Il lavoro intende esaltare la capacità del design italiano di traghettarci verso spazi più abitabili, verso un pianeta più sostenibile, verso un futuro di bellezza. Nel podcast intervengono: Min. Giuseppe Pastorelli (Vice Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese), Benedetta Tagliabue (architetta, designer), Michele De Lucchi (architetto, designer, artista), Elena Salmistraro (designer), Marco Casamonti (architetto, designer, Professore ordinario presso l’Università di Genova), Chiara Alessi (esperta di cultura materiale e design, critica, docente presso il Politecnico di Milano), Luciano Galimberti (Presidente ADI Design di Milano), Stefano Boeri (Presidente di Triennale Milano), Maria Porro (Presidente del Salone del Mobile di Milano), Gilda Bojardi(Direttrice della rivista Interni), Roberto Luongo (Direttore Generale ICE Agenzia).
    09/03/2023
    36:46
  • Singapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina
    “L’arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” da lui curata. Un percorso espositivo dinamico e articolato che da Singapore (6 febbraio 2023) farà tappa in diverse città asiatiche - Tokyo (20 marzo 2023), New Delhi (26 maggio 2023), Seoul (luglio 2023) - documentando l’incessante sperimentazione dell’arte contemporanea italiana. Sono 71 le opere provenienti dallaCollezione Farnesina, che riflettono la fertile creatività degli artisti italiani dal Novecento ad oggi. Un’iconografia che, attraverso una moltitudine di linguaggi - pittura, scultura, mosaico, fotografia, grafica, installazione – dimostra la ricerca di nuove forme da parte di generazioni di artisti italiani, in un dialogo sempre vivo con la Storia e la memoria. Un viaggio che apre le frontiere della mente e della cultura, favorendo la circolazione di stili lungo una linea che comprende Futurismo, Metafisica, Informale, Pop Art, Arte Cinetica, Concettuale, Arte Povera, Transavanguardia fino alle sperimentazioni in digitale. Il podcast valorizza le celebrazioni inaugurali a Singapore e registra le osservazioni entusiaste di visitatori ed esperti. La complessità dell’arte contemporanea italiana, “un’arte felicemente indecisa a tutto” viene illustrata dal curatore d’eccezione Achille Bonito Oliva, cui è stato affidato il compito di raccontare l’identità dell’arte italiana tramite una selezione di opere della straordinariaCollezione Farnesina ideata dall’Amb. Umberto Vattani. Intervengono nel podcast: On. Maria Tripodi (Sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione italiana), Achille Bonito Oliva (storico e critico d’arte), Amb. Mario Andrea Vattani (Ambasciatore d’Italia a Singapore), Ju Li (Direttore Esecutivo dell’Arts House Limited di Singapore), Ute Meta Bauer (Direttrice e fondatrice del Centro di Arte Contemporanea presso l’Università Tecnologica di Nanyang), Clement On (Vicedirettore del Museo delle Civiltà Asiatiche di Singapore), Amb. Umberto Vattani (Presidente della Venice International University e ideatore della Collezione Farnesina), Angela Tecce (Presidente delMuseo Madre di Napoli e membro del Comitato Scientifico della Collezione Farnesina). Commentano la mostra i seguenti visitatori: Melinda (membro di Dynasty Travel), Henry Chen Ke Zhan (artista e pittore di Singapore), Concetta Arnese (psicologa e psicoterapeuta), Amb. Iwona Piòrko (Ambasciatrice dell’Unione Europea a Singapore), Adeline Kueh (Docente Senior di Belle Arti al LASALLE College of the Arts e artista), V. K. Santosh Kumar (redattore aggiunto presso il giornale Tabla), Roberto Fabbri (Direttore di FACI Asia Pacific Pte), Savinia Nicolini (architetta e fondatrice di SNA design Pte), Vivian Loy (Gallery Host presso Arts House Limited), Olivier Burlot, (CEO di Heart Media Group).
    23/02/2023
    30:27
  • Tirocini formativi MAECI/MUR/CRUI: un’opportunità
    Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura: un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di lavoro in ambito politico, giuridico, comunicativo e culturale presso la rete estera. I posti pubblicizzati ammontano a 308 per oltre 170 sedi estere, grazie alla Convenzione stipulata tra il MAECI, il MUR e il CRUI. Il giornalista dell’ANSA Patrizio Nissirio ne parla intervistando la Consigliera Chiara Petracca, capoufficio V della Direzione Generale per le risorse e l’innovazione, la Dott.ssa Diana Russo, Responsabile della Redazione Esteri presso RadUni – l’associazione italiana degli operatori radiofonici universitari – e Giulia Flore, Segretaria di Legazione presso l’Unità di Coordinamento della Farnesina.
    03/02/2023
    9:31

Mais podcasts de Ciência política

Sobre Voci dalla Farnesina

"Voci dalla Farnesina" è il canale podcast del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, inaugurato a novembre 2020 e sviluppato con la collaborazione di diversi media partner.

Ogni episodio racconta, con le voci di coloro che lavorano al Ministro degli Esteri e nella vasta rete di Ambasciate, Consolati e Istituti di Cultura, l’operato della Farnesina in Italia e nel mondo, consentendo così uno sguardo “dietro le quinte” sull’attività della Farnesina: politica estera, cooperazione allo sviluppo, assistenza ai connazionali in difficoltà, emissione di visti turistici e d’affari, ma anche commercio internazionale, promozione del Made in Italy e molto altro.

Quali sono gli strumenti economici che la Farnesina mette in campo per i connazionali all’estero in difficoltà per effetto della pandemia?
Cosa fa il Ministero degli Esteri per promuovere la lingua e la cultura italiane all’estero attraverso la propria rete diplomatica e degli Istituti di Cultura?
In che modo la cooperazione italiana allo sviluppo sta rispondendo alla crisi globale causata dalla pandemia per favorire il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)?
Cosa fanno i Consolati italiani per assistere i nostri connazionali in stato di fermo o arresto all’estero?

Questi sono alcuni dei temi che ogni settimana vengono affrontati all’interno delle puntate podcast.
Site de podcast

Ouve Voci dalla Farnesina, Rádio Assembleia - Novidades E várias outras estações de todo o mundo com a aplicação radio.net

Voci dalla Farnesina

Voci dalla Farnesina

Descarregue agora gratuitamente e ouve facilmente o rádio.

Google Play StoreApp Store

Voci dalla Farnesina: Podcast do grupo