Michelangelo, Tiziano, Picasso e la trappola della perfezione
Michelangelo Buonarroti a 24 anni realizza la Pietà del Vaticano, un gruppo scultoreo perfetto sotto ogni punto di vista. Nel pieno della maturità scolpisce Il giorno e alla conclusione della sua vita la Pietà Rondanini: opere drammatiche e sfuggenti, che impiegano la tecnica del non finito per ottenere una resa grossolana, appena abbozzata, che imprigiona le forme scolpite all’interno del marmo, come se volesse trattenerle a forza. Tiziano, quando è ormai un gigante della pittura, comincia a dipingere con le mani, con dei bastoncini, “sporcando” una tecnica in origine di altissimo livello e ridipingendo gli stessi soggetti affrontati decenni prima, alla nuova maniera. Picasso, che a quindici anni sapeva dipingere come un maestro tra i più acclamati, decide di rinunciare alla parvenza della perfezione per inventare lo scomodo linguaggio del cubismo. Perché? E perché noi invece facciamo così tanta fatica ad abbandonare la nostra idea del “dover essere inappuntabili, in ordine, in apparenza perfetti”? Proviamo a fidarci di questi grandi?Il mio canale YouTube: https://www.youtube.com/@RaffaellaArpianiNotte di luna con Van Gogh https://amzn.to/4pxEP8CMichelangelo Buonarroti, Pietà del Vaticano, 1497-1499, Basilica di San Pietro, Città del Vaticanohttps://www.museivaticani.va/content/dam/museivaticani/immagini/eventi_novita/iniziative/eventi/2022/127_pieta/01_pieta_vaticana.jpg/jcr:content/renditions/cq5dam.web.1280.1280.jpegMichelangelo Buonarroti, Il giorno, 1524-1534, Sagrestia nuova di San Lorenzo, Firenzehttps://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900281335-2#lg=1&slide=0Michelangelo Buonarroti, Pietà Rondanini, 1547-1564, Museo della Pietà Rondanini, Castello Sforzesco, Milanohttps://cultura.biografieonline.it/pieta-rondanini/pieta-rondanini-michelangelo-buonarroti/Tziano Vecellio, Pietà, 1575-1576, Gallerie dell'Accademia, Veneziahttps://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/59/Accademia_-_Piet%C3%A0_by_Titian.jpgPablo Picasso, Guernica, 1937, Museo Reina Sofia, Madridhttps://www.museoreinasofia.es/exposicion/piedad-terror-picassoMusica di u_i8dn2ohf5o from PixabayMusica di Niccolò Mescia e Serge Quadrado