Powered by RND
PodcastsSociedade e culturaLa Vertigine - Scoprire l’opera

La Vertigine - Scoprire l’opera

Costanza Orlando - Chora Media
La Vertigine - Scoprire l’opera
Último episódio

Episódios Disponíveis

5 de 6
  • Ep.5: Il nome della rosa - L’identità
    L’opera è un genere che affonda le sue radici nel passato, certo, ma è viva e vegeta, e oggi continuano a essere composte nuove opere. In questa puntata Tabi incontra proprio un compositore contemporaneo: Francesco Filidei, in scena al Teatro alla Scala con Il nome della Rosa, tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Eco. Ma come nasce un’opera, oggi? E come si trasforma un romanzo lungo e complesso in un’opera? Tabi fa queste e altre domande a Filidei, portando avanti la sua indagine sulla vertigine. Grazie a lui, Tabi troverà delle definizioni inaspettate per l’opera: scoprirà che può essere uno strumento per misurare il tempo, un pasto che qualcuno ha preparato per noi, un modo per far rivivere i morti. E, soprattutto, arriverà a pensare che fra le emozioni che prova lei - una ragazza di 22 anni del 2025 - e quelle che provavano uomini e donne vissuti qualche secolo fa, non c’è poi una grande differenza.
    --------  
    23:56
  • Ep.4: Rigoletto - Il mondo di sotto
    Cos’hanno in comune un’opera scritta a fine Ottocento e un film sudcoreano uscito nel 2019? Più di quanto possiate immaginare: sia il Rigoletto di Giuseppe Verdi che il film Parasite di Bong Joon-ho, vincitore di quattro premi Oscar nel 2020, raccontano di un mondo di sotto popolato da gente povera ed emarginata, e di un mondo di sopra, popolato da ricchi sprezzanti.  Rigoletto è un personaggio a tratti odioso: è servile, asseconda in tutto e per tutto  il suo padrone, il duca di Mantova, compie azioni orribili. Solo l’amore per sua figlia Gilda lo riscatta come essere umano. Ma quel continuo passare da un mondo all’altro gli sarà fatale. A raccontare quest’opera a Tabi sono il sovrintendente del Teatro alla Scala Fortunato Ortombina, la pianista Beatrice Benzi e Margherita Palli, scenografa della versione del Rigoletto in cartellone al Teatro  alla Scala con la  regia di Mario Martone, in cui emergono tutte le similitudini tra l’opera e il film.
    --------  
    25:11
  • Ep.3: Così fan tutte - Il poliamore
    È possibile amare più persone contemporaneamente? E, se sì: è possibile convivere serenamente con questo sentimento? Sembrano domande calate nel contemporaneo, ma solo perché, forse, non ci rendiamo conto di quanto fossero avanti le persone che vivevano nel Settecento. Anche Mozart lo era, anche se spesso ne abbiamo un’immagine un po’ distorta: è universalmente considerato un genio, certo, ma è anche una delle personalità più fraintese della storia. Grazie alla musicologa Lidia Bramani e al direttore e pianista Michele Gamba, scopriremo che dietro all’opera Così fan tutte - considerata spesso misogina - si nasconde un messaggio così forte e rivoluzionario da essere difficile da accettare ancora oggi. È un vero e proprio trattato contro la gelosia e la cultura del possesso, firmato da Mozart e dal librettista Lorenzo Da Ponte.
    --------  
    27:42
  • Ep.2: Tosca - L’abuso di potere
    Il potere ha sempre avuto un lato oscuro: lo aveva nel passato, lo ha oggi e continuerà ad averlo in futuro, probabilmente per sempre. In Tosca, Giacomo Puccini racconta principalmente le storture di quel potere viscido - così lo descrive il direttore e pianista Michele Gamba, ospite di questa puntata - che schiaccia i diritti dei più deboli e distrugge intere vite. Floria Tosca è una donna che ha tutto per essere felice: è una cantante bella e famosa, è innamorata del suo Cavaradossi, è piena di vita. Senza avere nessuna colpa, però, si ritrova a essere minacciata e ricattata, e perderà il suo amore proprio per un gioco di potere assurdo.  Tosca viene spesso indicata come esempio di donna forte, ma Puccini fa emergere anche il suo lato più fragile. Ed è proprio la non negazione della fragilità, forse, a rendere questo personaggio ancora più memorabile.
    --------  
    29:32
  • Ep.1: Norma - La doppia vita
    Avere una doppia vita non è per tutti. Bisogna saper gestire una quotidianità fatta di bugie, preservando la propria sanità mentale. Eppure Norma, la protagonista dell’omonima opera scritta da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, conduce da anni due vite parallele: in quella “ufficiale” è una  sacerdotessa, una donna casta votata solo al suo dio e al suo popolo, che si oppone ai colonizzatori romani. In quella “nascosta” invece, all’insaputa di tutti, ha una storia d’amore con il generale romano Pollione, dal quale ha avuto addirittura due figli! Grazie al musicologo Emilio Sala, al mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya e alla pianista Beatrice Benzi, Tabi cercherà di capire quest’opera e i dilemmi interiori di Norma che, andando al nocciolo, non sono poi così diversi da quelli che si possono provare in situazioni più quotidiane.
    --------  
    27:48

Mais podcasts de Sociedade e cultura

Sobre La Vertigine - Scoprire l’opera

Tabi è una ragazza di ventidue anni, è nata e cresciuta a Milano e fino a poco tempo fa non si era mai interessata all’opera. Un giorno, quasi per caso, ha assistito a una rappresentazione del Macbeth al Teatro alla Scala. In sala, seduta al buio, ha sentito una forte emozione: un misto di smarrimento e adrenalina, come una specie di vertigine.  Cos’era, quella vertigine? Per rispondere a questa e altre domande, Tabi ha intervistato compositori ed esperti che l’hanno aiutata a decostruire cinque opere della Stagione 2025 del Teatro alla Scala: Norma di Bellini, Tosca di Puccini, Così fan tutte di Mozart, Rigoletto di Verdi e Il nome della rosa di Filidei.  Tabi inizia così a capire che l’opera ha tanto da dire su amore, potere, dolore e molto altro. E che la vertigine è qualcosa di mutevole, che ha molto a che fare con il modo in cui guardiamo il mondo. La vertigine è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con il Teatro alla Scala. Scritto da Ilaria Orrù con la mia collaborazione e raccontato da me, Costanza Orlando.  La cura editoriale è di Sara Poma La supervisione del suono e della musica è di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Mattia Liciotti La project manager è Monia Donati La senior producer è Ilaria Celeghin Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa I fonici di presa diretta sono Guido Bertolotti e Aurora Ricci Il fonico di studio è Luca Possi Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi Si ringraziano Emilio Sala, Vasilisa Berzhanskaya, il maestro Beatrice Benzi, il maestro Michele Gamba, Lidia Bramani, Fortunato Ortombina, Margherita Palli, il maestro Francesco Filidei Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl

Ouça La Vertigine - Scoprire l’opera, NerdCast e muitos outros podcasts de todo o mundo com o aplicativo o radio.net

Obtenha o aplicativo gratuito radio.net

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções
Aplicações
Social
v7.15.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 4/19/2025 - 3:56:04 AM