Ep.157 - Speciale Chora & Will Days: Il tempo con Alessandro D'Avenia
Quale differenza esiste tra l’essere viventi e l’essere vivi? Per gli antichi la storia era un continuo divenire e il tempo circolare. Per noi moderni è una linea retta su cui correre nella speranza di un futuro migliore. In questa intervista lo scrittore Alessandro D'Avenia ci accompagna in un viaggio da Ulisse, che rifiuta l'immortalità per amore di Penelope, fino ai nostri giorni, dominati dall'illusione che il meglio debba ancora venire.
--------
52:18
--------
52:18
Ep.156: Lia Piano, "L'arte di perdersi"
La protagonista dell'ultimo libro di Lia Piano "L'arte di perdersi" è una “femmina di Peter Pan fuori tempo massimo”. È una donna di cinquant’anni, indipendente, senza legami, abituata a badare solo a se stessa. La sua vita cambia quando una zia che ha sempre odiato le lascia in eredità una grande casa su un terrazzamento ligure che sta lentamente scivolando verso il basso. La ristrutturazione della casa costringerà la protagonista a continui traslochi, obbligandola a fare l’unica cosa alla quale si è sempre opposta: crescere.
--------
16:24
--------
16:24
Ep.155: Nadeesha Uyangoda, "Acqua sporca"
Chi dopo 30 anni trascorsi in Italia come badante parte per il suo Paese di origine, ci sta tornando o ci sta andando? Nella scelta del verbo sta tutta la vita di Neela, che in Sri Lanka lascia una figlia piccola per raggiungere il marito in Italia. Quando, sei anni dopo, la figlia Ayesha si ricongiunge con i genitori in Italia, comincia per lei una vita di confusione geografica, linguistica e affettiva. Alla storia di queste due donne srilankesi si affianca quella delle sorelle di Neela, rimaste sull’isola a condurre una vita intrisa di spiritualità, tradizioni e magia. Con “Acqua sporca” Nadeesha Uyangoda dà voce all’esercito delle lavoratrici domestiche che hanno lasciato le loro vite per occuparsi delle nostre.
--------
24:18
--------
24:18
Ep.154: Fabrizio Sinisi, "Il prodigio"
Nel cielo compare un volto e sulla terra inizia lo scompiglio: c’è chi ci vede un messaggio divino, chi un fenomeno meteorologico, chi il segnale di una guerra chimica in arrivo. E in questo caos, don Luca, il protagonista del romanzo “Il prodigio” di Fabrizio Sinisi, in balia dell’amore non ricambiato che nutre verso una ragazza, è chiamato a dare risposte che non ha, in una società che nel momento della crisi tira fuori il peggio di sé.
--------
24:42
--------
24:42
Ep.153: Cecilia Sala, "I figli dell'odio"
Dagli insediamenti in Cisgiordania dove le ragazzine inneggiano alla fine della mescolanza tra ebrei e non ebrei a Tulkarem, dove i ragazzini palestinesi appendono ai fucili le foto degli amici uccisi e si preparano a combattere i soldati israeliani, fino a Teheran, dove è stata arrestata e dove i giovani sfidano ogni giorno la Repubblica islamica con i loro abiti e i loro gesti. Cecilia Sala racconta nel libro “I figli dell’odio” le nuove generazioni che vivono sulla loro pelle le guerre che sono in corso in Medioriente. Guerre che hanno ereditato e che forse non saranno in grado di far finire.
Chi sono le scrittrici e gli scrittori di oggi? Che storie ci raccontano? E quanto, queste storie, ci riguardano? Silvia Nucini ogni settimana intervista gli autori del momento in questo podcast prodotto da Chora Media e realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On AirScopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air."Voce ai libri" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media, in collaborazione con Intesa San Paolo On AirScritto da Silvia NuciniLa cura editoriale è di Francesca MilanoLa supervisione del suono e della musica è di Luca MicheliLa post-produzione e il montaggio sono di Aurora Ricci, Cosma Castellucci e Mattia LiciottiI fonici di studio sono Emanuele Moscatelli, Lucrezia Marcelli, Aurora Ricci, Luca PossiIl producer è Alex PeverengoMusiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music