L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Circa duecento ragazzi, tra i 14 e i 18 anni, hanno partecipato ieri a una manifestazione dopo l'uccisione di Paolo Taormina, 21 anni, a Palermo, per dire stop alla violenza e chiedere più sicurezza. I ragazzi a turno prendono la parola e spiegano le loro idee sul clima di paura e insicurezza che si vive in città soprattutto la sera e la notte nei luoghi della movida. Per parlare di questo ulteriore caso avvenuto in Sicilia, ospitiamo Carmelo Pollichino, Referente di Libera Palermo.
--------
--------
La giornata in 24 minuti del 14 ottobre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Medio Oriente: ieri il rilascio degli ostaggi dopo 738 giorni di guerra. Folla in piazza a Tel Aviv. Ripercorriamo tutto quello successo tra ieri e in queste ultime ore con la nostra Valentina Furlanetto.
--------
--------
La giornata in 24 minuti del 13 ottobre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Maria Cristina Gallo, una docente di italiano siciliana, è morta venerdì mattina. Era stata operata per un fibroma il 14 dicembre 2023. Ha ottenuto il referto dell'esame istologico solo il 12 agosto 2024, otto mesi dopo, ma il quadro clinico era ormai compromesso con metastasi diffuse. A Trapani la vicenda era nota da tempo, ma ha assunto una rilevanza nazionale dopo due interrogazioni parlamentari presentate dal vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, di Forza Italia, che raggiungiamo in collegamento.
--------
--------
La giornata in 24 minuti del 10 ottobre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Poi andiamo in Israele per scoprire quali sono i prossimi passaggi dopo che ieri è stato siglato l'accordo tra Israele e Hamas sulla "prima fase" del piano per Gaza. Ci colleghiamo con Nello Del Gatto, analista e giornalista.
--------
--------
La giornata in 24 minuti del 9 ottobre
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti. Tutto in meno di 30 minuti.Potrebbero tornare ad "arredare" le nostre strade, quei manifesti pubblicitari sessisti che da alcuni anni sono stati vietati perché contraddistinti dall’oggettificazione del corpo delle donne e da frasi a doppio senso. Fratelli d'Italia, con un emendamento al disegno di legge Concorrenza, punta a cancellare una norma introdotta nel 2021. Ne parliamo con Raffaella Paita, capogruppo al Senato di Italia Viva che, nel 2021, aveva scritto la norma che limitava i manifesti sessisti e discriminatori.
Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.