Storia romana - Giovanni Geraci e Arnaldo Marcone [Riassunto]
La storia di Roma, narrata attraverso cinque sezioni, traccia l’evoluzione della civiltà romana dalle origini preromane alla caduta dell’Impero d’Occidente nel 476 d.C. Dalle culture dell’Italia antica, segnate da diversità linguistica e insediamenti come i nuraghi sardi e le terramare emiliane, si passa alla nascita della Repubblica (509 a.C.), caratterizzata da tensioni tra patrizi e plebei. L’età dei Gracchi (133-121 a.C.) affronta crisi sociali e agrarie, culminando nella guerra sociale. L’ascesa di Augusto (27 a.C.) instaura il Principato, un sistema di potere centralizzato mascherato da repubblica, che porta stabilità e monumentalità. La crisi del III secolo, con invasioni barbariche e instabilità politica, è affrontata dalle riforme di Diocleziano, che introducono la tetrarchia. Infine, la caduta dell’Impero d’Occidente, segnata dal sacco di Roma (410 d.C.) e dalla deposizione di Romolo Augustolo, è reinterpretata da Sant’Agostino in chiave provvidenziale, segnando il passaggio al Medioevo e l’eredità duratura di Roma.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
--------
38:41
--------
38:41
Il tempio segreto di Iside a Pompei
Riti segreti, statue imponenti e offerte bruciate nel cuore di un santuario dedicato a una dea egizia.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
--------
8:33
--------
8:33
La Cina ha vinto - Alessandro Aresu [Riassunto]
La Cina ha vinto di Alessandro Aresu segue Wang Huning, professore di Shanghai e ideologo del Partito Comunista Cinese, dalla sua osservazione dell’America nel 1989 al suo ruolo di vertice nel 2025. Attraverso il suo viaggio, il libro esplora l’ascesa della Cina come potenza globale, guidata da talento umano, innovazione industriale e un’ossessione per l’ordine, mentre l’Occidente, tra miopia e divisioni, ammette la propria sconfitta strategica. Wang, nuotando nella piscina di Zhongnanhai, riflette sul futuro incerto di una Cina trionfante ma fragile.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
--------
16:33
--------
16:33
Come un imperatore inventò la fede cristiana
Scopri come Costantino usò potere e diplomazia per trasformare una religione perseguitata in religione di Stato — senza mai dichiararsi cristiano.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
--------
13:02
--------
13:02
Palestina: Cento anni di colonialismo, guerra e resistenza - Rashid Khalidi [Riassunto]
Palestina: Cento anni di colonialismo, guerra e resistenza di Rashid Khalidi narra la storia del conflitto israelo-palestinese dal 1917 al 2017 come una guerra coloniale contro la popolazione indigena palestinese. Attraverso sei “dichiarazioni di guerra” – dalla Dichiarazione Balfour alla Nakba, dall’occupazione del 1967 alle guerre di Gaza – Khalidi analizza il progetto sionista come colonialismo di insediamento, sostenuto da potenze imperiali. Con memorie personali e ricerca storica, evidenzia la resilienza palestinese e critica la narrazione dominante, proponendo una lente coloniale per comprendere il conflitto. La postfazione del 2024 aggiorna il racconto con la devastante guerra di Gaza del 2023-2024.Advertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
"Storia&Cultura" vi porta piccoli podcast di approfondimento storico e culturale.Segui il canale YouTube: https://www.youtube.com/@storiaculturaPuoi supportare il mio lavoro con una piccola donazione qui ↓💖https://www.paypal.com/paypalme/pierjc