Habemus podcast! CCVII puntata di Anima Latina con la professoressa Tullia Spinedi - che presenta il concorso "Scripta legamus", nato per invitare gli studenti dei licei a riscoprire e studiare le epigrafi latine disseminate nelle nostre città, - e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che spiega le differenze, grammaticali e non solo, del titolo della prima esortazione apostolica di Papa Leone XIV - "Dilex te" - e di quello della quarta e ultima enciclica di Papa Francesco, "Dilexit nos".
Gli ascoltatori possono inviare domande, curiosità o proposte di temi futuri con un messaggio WhatsApp al numero 335 124 3722.
Ospiti:
Prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, decano-preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana.
Prof.ssa Tullia Spinedi, dottore di ricerca in filologia classica, docente di materie letterarie al Liceo ginnasio statale Orazio e al Liceo classico "Pilo Albertelli" di Roma. Referente di "Scripta legamus", concorso nazionale di divulgazione epigrafica per le scuole superiori, legato all'associazione "Amore per il Sapere".
Conducono:
Fabius Colagrande e Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
--------
--------
Anima Latina - CCVI - 19.10.2025
Habemus podcast! CCVI puntata di Anima Latina con Marta Alberto - studentessa di liceo classico e vincitrice del Certamen Ciceronianum Arpinas di quest'anno - che spiega come il latino non sia una lingua morta ma una lingua immortale, e il prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, che ci raccomanda di guardarci dall'intestinus proditor, che non è l'intestino traditore, ma il corvo, il delatore...
Invitiamo i nostri ascoltatori a proporci le loro domande, curiosità e nuovi temi futuri inviando un messaggio Whatsapp al numero: 3351243722!
Ospiti:
Prof. Roberto Fusco, scriptor dell’Ufficio Lettere Latine, Decano-Preside della Facoltà di Lettere cristiane e classiche del Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, Università Pontificia Salesiana
Marta Alberto, studentessa del liceo classico presso l'Istituto "Enrico Medi" di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, vincitrice della 44ª Edizione - 2025 del Certamen Ciceronianum Arpinas.
Conducono:
Fabius Colagrande e Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
--------
24:58
--------
24:58
Anima Latina - CCV- 12.10.2025
Habemus podcast! CCV puntata di Anima Latina con il professor Rocco Schembra - che presenta il suo libro, frutto di una ricerca durata due anni, condotta in biblioteca ma anche sul campo, in Grecia, dove ha studiato la complessità di un tema poco noto: “Donne al sepolcro di Gesù. Le sette mirofore tra letteratura, iconografia e liturgia” (Carocci editore) - e don Mario Popovic (Uff. Lettere latine) che ci parla della frase latina Pax tibi Marce, evangelista meus!, all'origine della leggenda veneziana dove un angelo in forma di leone alato - il Leone Marciano - sarebbe apparso all'evangelista Marco, naufrago nella laguna.
Invitiamo i nostri ascoltatori a proporci le loro domande, curiosità e nuovi temi futuri inviando un messaggio Whatsapp al numero: 3351243722!
Ospiti:
Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana.
Prof. Rocco Schembra, ricercatore di Filologia classica e tardoantica presso l’Università di Torino, ideatore e coordinatore della “Notte Nazionale del Liceo Classico". Autore di un libro pubblicato da Carocci editore: “Donne al sepolcro di Gesù. Le sette mirofore tra letteratura, iconografia e liturgia”.
Conducono:
Fabius Colagrande e Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
--------
24:58
--------
24:58
Anima Latina - CCIV- 05.10.2025
Habemus podcast! CCIV puntata di Anima Latina. Il professor Arduino Maiuri presenta la sua traduzione bilingue del "Piccolo Principe", un capolavoro della letteratura mondiale che rivive nella lingua degli antichi e ci fa scoprire come il latino possa esaltare la poeticità di un testo moderno. Invitiamo i nostri ascoltatori a proporre altri libri da tradurre in latino per esplorare nuove sfumature di significato con un messaggio Whatsapp al numero: 3351243722!
E per chi ama il calcio, Don Mario Popovic rivela il segreto latino del "dribbling": simulatione evito.
Ospiti:
Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana.
Prof. Arduino Maiuri, docente al Liceo Cornelio Tacito di Roma, e dottore di ricerca di filologia greca e latina e in storia delle religioni presso l’Università La Sapienza di Roma, vincitore del Certamen 2021 intitolato a Scevola Mariotti e autore di un’edizione bilingue del "Piccolo principe", in italiano e latino, edito da Mondadori Education.
Conducono:
Fabius Colagrande e Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
--------
24:58
--------
24:58
Anima Latina - CCIII- 28.09.2025
Habemus podcast! CCIII puntata di Anima Latina con Luca Desiata, latinista ed enigmista, autore di un vademecum di marketing strategico per manager moderni. Don Mario Popovic (Ufficio Lettere Latine) spiega l'etimologia di "pompa magna", dall'antica processione solenne all'uso ironico di oggi.
Ospiti:
Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana.
Luca Desiata, manager latinista ed enigmista, autore del libro Para bellum. Le gesta degli imperatori romani come modello di leadership per il manager moderno, Luiss University Press, 2025.
Conduce:
Fabius Colagrande
In redazione:
Maria Milvia Morciano
Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html
Sobre Anima Latina: storie e attualità del latino | Radio Vaticana
Anima Latina è il podcast di Radio Vaticana che racconta il latino di oggi, in Vaticano e non solo: voci, testi, curiosità e dialoghi con studiosi e studenti. Ascolta gli episodi su Vatican News.
Ouça Anima Latina: storie e attualità del latino | Radio Vaticana, Resumão Diário e muitos outros podcasts de todo o mundo com o aplicativo o radio.net