Un podcast che affronta la moda in maniera autorevole, ma non didattica, analizzando l’attualità dal front row, ma soprattutto dal suo backstage. A cura di Giul...
S3 - 8 Carla Sozzani, una biografia tra moda e vita
Negli studi della Fondazione Sozzani di via Bovisasca 87 (Milano), Giuliana Matarrese svela i retroscena della carriera di Carla Sozzani per questa puntata speciale de “La teoria della moda”, il podcast sul fashion system a cura di Linkiesta Etc. In libreria potete trovare la biografia “Carla Sozzani Arte, vita, moda” di Louise Baring, edita in Italia da L’ippocampo.
--------
18:08
S3 - 7 Nel fast fashion cambia tutto per non cambiare niente
I grandi brand come H&M, Zara o Uniqlo stanno cercando di nobilitarsi assumendo professionisti provenienti dalle passerelle di Milano o Parigi. Affidandosi ai direttori creativi in pianta stabile, però, il fast fashion si sta riposizionando a livello semantico e non certo qualitativo nel settore premium. Il panorama della moda sta cambiando in maniera definitiva, e cercheremo di raccontarvelo in questa puntata del podcast “La teoria della moda”, a cura di Giuliana Matarrese.
--------
15:03
S3 - 6 La tv non ha (ancora) capito niente della moda
Le piattaforme di streaming hanno scoperto, con decenni di ritardo, il potere evocativo delle storie che ruotano attorno al fashion system, ma non sono ancora capaci di maneggiarlo uscendo dagli stereotipi. Tranne in alcuni, eccezionali, casi. Ne parliamo nella nuova puntata de “La teoria della moda”, il podcast di Giuliana Matarrese per Linkiesta Etc
--------
16:43
S3 - 5 Lo sport femminile fa sempre più gola alle case di moda
Per Prada, vestire Caitlin Clark al draft della Wnba, la massima lega di pallacanestro femminile statunitense, è stata un’assoluta prima volta: una prima volta nel basket e una prima volta con una esordiente, donna. Significa che gli sport femminili stanno vivendo un vero e proprio Rinascimento, e la moda non ha intenzione di stare a guardare.
--------
16:53
S3 - 4 Può esistere una moda davvero sostenibile?
Sovraconsumo, sovrapproduzione, controllo della filiera, sfruttamento del lavoro, lobbisti del tessile: il fashion system deve superare diversi ostacoli prima di potersi definire lontanamente sostenibile (non solo in termini ambientali), e il percorso per riuscirci è ancora tortuoso
Un podcast che affronta la moda in maniera autorevole, ma non didattica, analizzando l’attualità dal front row, ma soprattutto dal suo backstage. A cura di Giuliana Matarrese.Foto di Claudia Ferri.