Powered by RND
PodcastsEnsinoLa Scienza, che Storia!

La Scienza, che Storia!

L'Accademia realizza questo podcast in collaborazione con Podcast Italia Network
La Scienza, che Storia!
Último episódio

Episódios Disponíveis

5 de 31
  • Diodata di Saluzzo Roero, la Sibilla Alpina
    Poetessa e scrittrice, è stata tra le più celebri letterate italiane dell'Ottocento. Ma dopo la morte viene completamente dimenticata: solo dopo quasi un secolo, nel 1937, Benedetto Croce ne recupera la memoria.
    --------  
    19:07
  • Giuseppe Peano, il mago dei numeri e delle parole
    Giuseppe Peano non è stato solo un grande logico e matematico, ma ha sognato – e costruito – una lingua universale per la scienza: il Latino sine flexione. Scopriamo la storia di un uomo che voleva rendere la scienza (e il sapere) davvero accessibile a tutti.
    --------  
    17:59
  • Amedeo Avogadro: molto di più di un numero famoso
    Ha rivoluzionato la scienza con la sua legge sui gas. Ma il chimico piemontese Amedeo Avogadro fu molto di più dello scopritore della costante universale che oggi porta il suo nome. Come giurista e scienziato "sperimentale", ebbe un ruolo chiave nella valutazione di privilegi e brevetti nel Piemonte preunitario; come inventore, fu preziosissimo nel campo dell'elettricità. Questo episodio racconta la storia di un genio poliedrico. 
    --------  
    19:08
  • Giulio Natta e l'invenzione della plastica
    Un materiale rivoluzionario, una scoperta italiana premiata con il Nobel per la chimica nel 1963. Tutto merito di Giulio Natta, protagonista di questo episodio e “padre” del Moplen, il polipropilene isotattico, una plastica che ha rivoluzionato l'industria e che ha contribuito a mettere il turbo al boom economico del secondo dopoguerra. Un intreccio avvincente tra scienza, industria e futuro che vede tra i suoi protagonisti un Socio dell’Accademia delle Scienze di Torino.
    --------  
    19:58
  • Paolo Boselli: la scienza del governo nell’ora di Caporetto
    È l’uomo che guida l’Italia nel momento più buio della Prima Guerra Mondiale. Ma Paolo Boselli, Presidente del Consiglio al tempo della disfatta di Caporetto, è anche una figura centrale della cultura e della scienza italiana. In questo episodio scopriamo la sua eredità politica, il legame con l’Accademia delle Scienze e le carte che raccontano la storia dell’uomo di fronte a un evento colossale come la Grande Guerra. 
    --------  
    16:46

Mais podcasts de Ensino

Sobre La Scienza, che Storia!

Ci sono uomini che, a un certo punto della loro vita, hanno disegnato una curva sulla strada della Storia, imprimendole una direzione specifica. Molti di loro sono stati scienziati, menti brillanti nelle quali d'un tratto si è accesa la scintilla di un'intuizione. L'hanno alimentata, l'hanno verificata, ci hanno sofferto. Qualcuno l'ha realizzata, qualcun altro no; ma tutti hanno segnato un nuovo passo sulla strada del progresso scientifico.Queste sono le loro storie. CREDITS"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Mancinelli.Editing e Sound Design: Podcast Italia Network© Copyright 2016 - 2025 Accademia delle Scienze di TorinoTutti i contenuti sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 InternazionaleLe riproduzioni di brani di opere effettuate nel presente podcast hanno esclusivo scopo di critica, discussione e ricerca nei limiti stabiliti dall’art. 70 della Legge 633/1941 sul diritto d’autore.
Site de podcast

Ouça La Scienza, che Storia!, Psicologia na Prática e muitos outros podcasts de todo o mundo com o aplicativo o radio.net

Obtenha o aplicativo gratuito radio.net

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções
Aplicações
Social
v7.19.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 6/30/2025 - 11:15:29 PM