Dati, Giudici e Chatbot: quando la legge americana tocca l'Europa
In questa puntata parliamo della decisione di un giudice americano che impone a OpenAI di conservare a tempo indeterminato tutte le chat degli utenti, comprese quelle eliminate. Una scelta legata a una causa intentata dal New York Times per violazione del copyright, ma che solleva interrogativi sulla legittimità di un ordine che ha effetti anche sui dati degli utenti europei, potenzialmente in contrasto con il GDPR. OpenAI ha fatto ricorso, ma il caso resta aperto e alimenta il dibattito su privacy, giurisdizione e proporzionalità.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
6:13
--------
6:13
Fuga dalla Silicon Valley? L’Europa ci prova, ma i conti non tornano
Il 28,3% dei ricercatori americani starebbe pensando di lasciare gli Stati Uniti.
Il motivo? Le politiche restrittive dell’amministrazione Trump e tagli alla ricerca.
Un’opportunità storica per l’Europa, che tenta il controsorpasso con il programma Choose Europe da 500 milioni di euro, ma i limiti sono evidenti: stipendi più bassi, troppa burocrazia e concorrenza spietata da parte di Canada, Regno Unito e Svizzera.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
6:39
--------
6:39
Chi paga il conto? Il vero costo del Next Generation EU
Avevano detto che sarebbe stato lo strumento per rilanciare l’Europa. Ma oggi, il Next Generation EU rischia di trasformarsi in un boomerang.
Nel nuovo episodio di Niente da dichiarare, analizziamo le parole di Ursula Von der Leyen che, tra le righe, apre la strada a nuove tasse europee per ripagare un debito contratto a tassi che Bruxelles aveva sottovalutato.
Con l’orizzonte del 2028 già tracciato e cifre che sfiorano i 700 miliardi di euro, è lecito chiedersi: l’esperimento del debito comune è stato un errore?
Oppure stiamo semplicemente pagando l’ingenuità economica della politica europea?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
6:12
--------
6:12
Ue vs Usa: la guerra (silenziosa) dei cervelli e dei dazi
Amici o nemici? Il rapporto tra Unione europea e Stati Uniti assomiglia sempre più a una partita a scacchi giocata su più tavoli: dazi, chip, green deal, talenti e difesa comune.
Nel nuovo episodio di Niente da dichiarare, ti porto dentro la strategia silenziosa dell’Europa per rispondere alla linea dura dell’amministrazione Trump.
Mentre gli Usa alzano muri, Bruxelles apre laboratori e stanzia fondi record per rubare ricercatori d’oltreoceano.
E allora, meglio “Made in Europe” che “America First”?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
5:59
--------
5:59
Laureati o niente: la nuova immigrazione 'selettiva' del Regno Unito
Il Labour britannico sorprende tutti con una stretta sull’immigrazione che neanche i conservatori avrebbero osato. Stop ai visti per operatori sanitari, corsi d’inglese e laureati low cost: Londra ora vuole solo cervelli e portafogli pieni. Nel nuovo Libro bianco sull’immigrazione, il governo Starmer alza i muri... ma con il PhD. Ne parliamo oggi, tra tasse per le università, visti più costosi e studenti stranieri nel mirino.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tre appuntamenti alla settimana, lunedì mercoledì e venerdì. Giorgia Pacione Di Bello, giornalista di ItaliaOggi, vi racconta tutte le stranezze economiche in giro per il mondo, senza tralasciare l’attualità italiana