Powered by RND
PodcastsArteLetture e Note al Museo
Ouça Letture e Note al Museo na aplicação
Ouça Letture e Note al Museo na aplicação
(1 200)(249 324)
Guardar rádio
Despertar
Sleeptimer

Letture e Note al Museo

Podcast Letture e Note al Museo
Radio MCA
La nuova rubrica di Radio MCA in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala: letture e note, in una rassegna a cura di Armando Torno.

Episódios Disponíveis

5 de 39
  • Il carteggio Verdi-Ghislanzoni
    Il corpus dei documenti relativi alla vita di Giuseppe Verdi  costituisce una testimonianza di valore inestimabile per la comprensione non solo della biografia del Maestro e della storia della musica e del teatro, ma in generale della storia culturale e civile italiana ed europea nell’Ottocento. L’Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani prosegue e amplia l’Edizione critica dell’epistolario verdiano, pubblicata dal 1988 al 2014 dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, centro propulsore ed editore di entrambe. Nella stessa serie sono apparsi il Carteggio Verdi−Piroli 1859-1890, a cura di Giuseppe Martini (2017) e il Carteggio Verdi−Cammarano 1843-1852 (2021), di Carlo Matteo Mossa.
    --------  
    1:06:55
  • Il giovane Corelli. Nuovi documenti e contesti
    "Il giovane Corelli. Nuove acquisizioni e contesti" è nato intorno a una serie d’importanti scoperte documentarie relative al periodo giovanile – assai poco esplorato – di Arcangelo Corelli, prima cioè che lui e la sua musica dagli anni dell’apprendistato bolognese ‘spiccassero il volo’ alla volta di Roma. I ritrovamenti, dovuti in buona parte agli stessi curatori, sono avvenuti negli ultimi cinque anni e costituiscono i primi, significativi frutti di una nuova stagione di ricerche condotte espressamente intorno alla figura del grande compositore romagnolo, da un lato mettendo a fuoco le risultanze del mercato antiquario, dall’altro attraverso una mirata esplorazione archivistica del territorio emiliano-romagnolo.
    --------  
    1:04:15
  • Un genio all'opera. Luigi Illica, una vita da Bohème
    Un genio all'opera. Luigi Illica, una vita da BohèmeA cura di Giangiacomo SchiaviFrancescoBrioschi Editore6 novembre 2024, Sala Esedra Prendendo spunto da documenti inediti, questo libro rivaluta un personaggio che ha attraversato il suo tempo portando idee moderne e innovative, capace di cambiare il linguaggio musicale e teatrale, superando la ritrosia di una critica non sempre benevola. In coppia con Giuseppe Giacosa, Illica ha rappresentato un modello nuovo per la musica destinato a fare scuola, e ha addirittura anticipato l’invenzione del cinegiornale.
    --------  
    1:13:32
  • Nata per morire. Memoria della musica e musica della memoria in Età Moderna
    Questo libro è un tentativo di comprensione nutrito dall’utopia di riportare alla luce aspetti nascosti e rimossi dei sistemi di conoscenze che legittimano l’esistenza della musica come pensiero e come azione. Il cammino intrapreso è di natura teoretica per cercare di ricostruire uno sguardo d’insieme, una veduta dall’alto di processi che si estendono nello spazio e nel tempo, uno spazio che non si può comprendere se non astraendo da ogni rigida localizzazione geografica e un tempo che non si può, parimenti, comprendere se non astraendo da ogni rigida misurazione cronologica. Incontro del 03.07.24 nella Sala Esedra del Museo.
    --------  
    1:11:43
  • Claudio Monteverdi. Miracolosa bellezza
    Claudio Monteverdi (1567-1643) è uno dei compositori più importanti, e più rivoluzionari della storia della musica: nessuno come lui è riuscito a eccellere in ambiti estetici così diversi. Egli raccoglie l'eredità del Cinquecento per trasformarla nella nuova estetica concertante, è protagonista della prima stagione del melodramma, con opere che sono rimaste nel grande repertorio, è in prima linea nella trasformazione della musica sacra attraverso elementi inauditi di modernità. Giuseppe Clericetti ci racconta il percorso biografico e artistico di Monteverdi, da Cremona a Mantova fino a Venezia, e contestualizza la sua attività e la sua musica nella magica stagione di inizio Seicento: i madrigali e le sperimentazioni scandalose, la nascita dell'opera e gli sviluppi veneziani, la direzione musicale a San Marco, con uno sguardo alle altre arti, letteratura, pittura e architettura. Incontro del 11.06.24 nella Sala Esedra del Museo.
    --------  
    55:28

Mais podcasts de Arte

Sobre Letture e Note al Museo

La nuova rubrica di Radio MCA in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala: letture e note, in una rassegna a cura di Armando Torno.
Site de podcast

Ouça Letture e Note al Museo, Audiolivros Pessoais 📖🎧 e muitos outros podcasts de todo o mundo com o aplicativo o radio.net

Obtenha o aplicativo gratuito radio.net

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções

Letture e Note al Museo: Podcast do grupo

Aplicações
Social
v7.2.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 1/18/2025 - 1:49:41 AM