Powered by RND
PodcastsEnsinoLingoScience IT

LingoScience IT

Lingo Lab
LingoScience IT
Último episódio

Episódios Disponíveis

5 de 60
  • #59 Altro che caramelle! Pepe di Cayenna e disfagia
    Eliane Lüthi-Müller ed il suo team di ricerca tedesco e svizzero si sono posti l’obiettivo di indagare l’effetto della capsaicina in forma di aerosol nel trattamento dell’insufficienza del riflesso della tosse in persone con disfagia neurogena. Per farlo, è stata testata una nuova forma farmaceutica che puó anche essere assunta dai pazienti autonomamente. Commento finale a cura di Giacomo Seccafien. Lüthi-Müller, E., Kool, J., Mylius, V., & Diesener, P. (2022). A new therapeutic approach for dystussia and atussia in neurogenic dysphagia: effect of aerosolized capsaicin on peak cough flow. Dysphagia, 37(6), 1814 1821.
    --------  
    15:20
  • #58 Più facile a farlo che dirlo? La mimica gestuale nell’afasia
    Per capire meglio come vengono utilizzati i gesti come mezzo di comunicazione compensativo, Carola de Beer e il suo team hanno studiato come diverse situazioni comunicative influenzano l'uso del linguaggio e dei gesti nelle persone con afasia. De Beer, C., De Ruiter, J. P., Hielscher-Fastabend, M., Hogrefe, K. (2019). The Production of Gesture and Speech by People with Aphasia: Influence of Communicative Constraints. Journal of Speech, Language, and Hear-ing Research, 62, 4417–4432.
    --------  
    13:42
  • #57 L'intervento JASPER per bambini con ASD minimamente verbali
    L'approccio terapeutico JASPER (Joint Attention Structured Play Engagement and Regulation) è stato sviluppato per favorire l'apprendimento dell'attenzione condivisa, dell'azione congiunta e delle abilità di gioco. Studi precedenti hanno dimostrato che JASPER può migliorare l'uso del linguaggio verbale, l'attenzione condivisa e il comportamento di gioco. Ma cosa succede quando si applica con bambini minimamente verbali? Commento finale a cura di Francesco Campanella. Goods, K. S., Ishijima, E., Chang, Y. C., & Kasari, C. (2013). Preschool based JASPER intervention in minimally verbal children with autism: Pilot RCT. Journal of autism and developmental disorders, 43, 1050-1056.
    --------  
    16:48
  • #56 Tutto chiaro? Il profilo KommPaS per le abilità comunicative nella quotidianità delle persone con Disartria
    Dal punto di vista delle persone con Disartria, è molto vantaggioso che le persone a loro vicine si adattino al loro eloquio. Tuttavia, questo rappresenta un enorme svantaggio per la valutazione diagnostica: l'adattamento rende difficile una valutazione chiara. Sulla base di queste considerazioni, Vera Wolfrum e il team del gruppo di sviluppo di neuropsicologia clinica dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera hanno condotto uno studio. Wolfrum, V., Lehner, K., Heim, S., & Ziegler, W. (2023). Clinical assessment of communication-related speech parameters in dysarthria: The impact of perceptual adaptation. Journal of speech, language, and hearing research, 66(8), 2622-2642.
    --------  
    19:07
  • #55 La CIAT incontra l’afasia infantile
    ISKA sta per: Training Intensivo Linguistico per Bambini con Afasia. L'approccio è stato sviluppato nel 2007 sulla base dell'approccio CIAT presso l'Hegau-Jugendwerk Gailingen, un ospedale neurologico e centro di riabilitazione per bambini, adolescenti e giovani adulti. Nel 2020, Spencer ha valutato l'efficacia dell'approccio terapeutico ISKA. Commento finale a cura di Daniela Zampieri. Spencer, P. G. (2020). ISKA – Intensives Sprachtraining für Kinder mit Aphasie in Anlehnung an CIAT: Besonderheiten in Therapiesetting und Diagnostik sowie Ergebnisse zur Wirksamkeit. Sprache · Stimme · Gehör, 44(4), 199-204. DOI: 10.1055/a-1207-3520.
    --------  
    15:32

Mais podcasts de Ensino

Sobre LingoScience IT

Fate il pieno di conoscenze per la pratica logopedica in 10 minuti con LingoScience! Carolina Zanchi e Giorgio Benedetti riportano in LingoScience interessanti scoperte attuali, così come risultati di ricerche rivoluzionarie del passato nel campo della logopedia. Un episodio del podcast tratta sempre uno studio specifico di interesse logopedico, dall'infanzia all'età adulta. Al termine verranno tratte conclusioni pratiche per la pratica clinica quotidiana.
Site de podcast

Ouça LingoScience IT, Learning English Conversations e muitos outros podcasts de todo o mundo com o aplicativo o radio.net

Obtenha o aplicativo gratuito radio.net

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções
Aplicações
Social
v7.19.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 7/1/2025 - 5:36:50 PM