Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè del...
Le condizioni di salute del Papa interessano anche i non credenti. Ma perché? | 579
La salute del Papa è al centro dell’attenzione globale, suscitando preoccupazione tra miliardi di credenti cristiani, ma non solo. Le sue condizioni di salute interessano anche i non credenti. Ma perché? Ne parlo con Marco Grieco.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
8:03
Dipendiamo tutti dal risultato delle elezioni in Germania. Ma perché? | 578
«Non potete costruire un cordone per escludere milioni di elettori». J.D. Vance, vicepresidente USA, lo ha detto alla Conferenza di Monaco, riferendosi ai tentativi di isolare l’AfD. Non ha mai citato il partito o la sua leader, Alice Weidel, ma li ha incontrati. Ha denunciato presunte censure in Europa, ignorando che nel 2020 fu Trump a negare la vittoria di Biden. Ora punta alla pace con la Russia, anche a costo di incrinare i rapporti con l’UE. Domenica si vota in Germania. Il futuro dell’Europa passa da qui. Ma perché? Ne parlo con Tonia Mastrobuoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
10:08
L'Europa sull'Ucraina alla fine non ha deciso nulla. Ma perché? | 577
Nel 1985 Trump acquistò Mar-a-Lago con una strategia spietata: dopo un'offerta rifiutata, comprò un terreno vicino e minacciò di bloccare la vista sulla spiaggia, abbassando il valore della proprietà e ottenendola a 7 milioni. Nel 1995, invece di venderla, la trasformò in un club privato, dimostrando la sua abilità nel trarre vantaggio da ogni situazione, proprio come fa in politica. Oggi fa lo stesso: con la stessa aggressività minaccia dazi all’Europa e cerca di influenzare i negoziati sulla pace in Ucraina. Il 17 febbraio Macron, per correre ai ripari, ha convocato un vertice, ma, come spesso accade, i leader europei, alla fine, non hanno deciso nulla. Ma perché? Ne parlo con Giordano StabileSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
9:32
La Russia attacca Mattarella. Ma perché? | 576
Sanremo è finito e la bolla mediatica è esplosa. Oggi i giornali parlano dei negoziati tra Russia e Stati Uniti sul destino dell’Ucraina e dell’Europa. In questa partita, l’Europa si gioca la credibilità. Trump ha accelerato i negoziati e, il 17 febbraio, le delegazioni russe e americane sono arrivate in Arabia Saudita per i colloqui, che iniziano oggi. L’Ucraina non è presente e l’Europa è stata convocata all'ultimo minuto da Macron. Ma mancano i paesi baltici, i più esposti alle decisioni russe. E la Russia? In questi giorni ha attaccato l'Italia, criticando duramente un discorso del presidente Mattarella. Ma perché? Ne parlo con Gianluca PastoriSee omnystudio.com/listener for privacy information.
--------
8:45
I centri in Albania rischiano di non partire mai. Ma perché? | 575
I centri in Albania dovevano rivoluzionare la gestione dei migranti, ma il piano rischia di fallire, proprio come quello britannico in Ruanda, bloccato prima di partire. Ma perché? Ne parlo con Paolo Di Falco.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo.
Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché?
Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?