Powered by RND
PodcastsNotíciasA conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

Radio 24
A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia
Último episódio

Episódios Disponíveis

5 de 46
  • I numeri raccontano la nostra storia
    I numeri e le statistiche sono parte integrante della nostra vita. Eppure molto spesso non cogliamo a pieno la loro importanza quando le cosiddette statistiche ufficiali ci aprono scenari fondamenti per capire l'andamento dell'economia, di servizi essenziali come la sanità, l'istruzione, il costo della vita, gli andamenti demografici, il mutare delle esigenze e dei bisogni della nostra società. Ce ne occupiamo questa sera grazie a un libro appena pubblicato da Marsilio dal titolo "Il paese che conta, come i numeri raccontano la nostra storia". Un libro che è il racconto, visto dall'interno, di una delle più autorevoli istituzioni del Paese, l'Istat, ed è un invito a superare le diffidenze e comprendere che dietro ogni numero c'è una storia che merita di essere conosciuta. Perché i numeri sono il riflesso di chi siamo e di chi possiamo diventare. L'autrice è Linda Laura Sabbadini, statistica e studiosa dei cambiamenti sociali. Sabbadini è stata direttrice dell'Istat, ha guidato il rinnovamento delle statistiche sociali e di genere e ha fatto parte di numerosi gruppi di livello dell'Onu, l'Ocse ed Eurostat.
    --------  
  • Matteotti: i discorsi inediti
    Nel 2024, in occasione dei cento anni dall'uccisione di Giacomo Matteotti da parte di una squadra fascista, sono state molte le iniziative per rievocarne la figura. Ora un nuovo importante contributo ci viene offerto da un ponderoso volume messo a punto dall'archivio storico della Camera dei deputati. Accanto a documenti già pubblicati e noti agli specialisti, sono presenti materiali inediti. Tra quelli all'epoca non pubblicati negli Atti parlamentari, si segnalano i verbali delle riunioni delle Commissioni che discutevano le proposte e i disegni di legge prima dell'esame in Assemblea, nonché quelli delle sedute della Giunta del Bilancio e delle Commissioni permanenti nelle quali operò Matteotti. I curatori del volume sono Paolo Evangelisti e Fernando Venturini. Ne parliamo in compagnia di Paolo Evangelisti già coordinatore ed attuale consulente dell'archivio storico della Camera dei deputati.
    --------  
  • L'età della tecnica
    Viviamo in un tempo in cui la tecnica, intesa in senso lato, ha assunto sempre più una funzione dominante. Si pensi solo al ruolo che hanno assunto nelle società moderne le cosiddette nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale, che non esauriscono certo il raggio di azione della tecnica, il cui percorso però è ambiguo e accidentato, proprio perché radicalmente umano. Al suo interno operano le contraddizioni della società, si oscilla tra tecnofobia e tecnolatria. Parte da queste premesse un libro appena pubblicato da Il Mulino, dal titolo “Tecnica, il fabbricare si intreccia sempre con rapporti di potere, che spesso consolida e talvolta sovverte”. L’autore è Carlo Galli che ha insegnato Storia delle dottrine politiche all’Università di Bologna.
    --------  
  • ​Il nucleare oggi
    La questione energetica e l’individuazione di fonti di energia capaci di far fronte alla crisi climatica è quanto mai all’ordine del giorno, nel nostro come in gran parte dei paesi. Da noi, in particolare, il possibile ritorno all’utilizzo del nucleare è oggetto di un acceso dibattito e di proposte di legge, a distanza di 38 anni dal referendum abrogativo che si tenne in Italia un anno dopo il disastro di Cernobyl. Si discute ora sul cosiddetto nuovo nucleare basato su tecnologie innovative e più sicure, ma il percorso appare lungo e complesso. Ne prendiamo spunto da un libro pubblicato da Egea dal titolo “Il nuovo nucleare, rimettere la scienza al centro”. Gli autori sono Stefano Buono e Antonio Ereditato: seguono da anni queste tematiche anche in una sede prestigiosa quale il Cern di Ginevra. Antonio Ereditato, che è in linea con noi questa sera, oltre alla sua esperienza al Cern e a diversi incarichi, è ora Research professor all’Università di Chicago.
    --------  
  • ​Euro digitale
    Se ne discute da tempo in sede europea e l’ultima proposta di regolamento della Commissione europea risale a giugno del 2023. Stiamo parlando delle valutazioni in atto alla Bce, d’intesa con le banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro, per introdurre l’euro digitale. Si tratterebbe di una valuta digitale della banca centrale, un equivalente elettronico del contante. Affiancherebbe banconote e monete, offrendo dunque a tutti noi più scelta su come effettuare i nostri pagamenti. Ne parliamo prendendo spunto da un libro pubblicato da Giappichelli, dal titolo “Il governo della moneta nella prospettiva del diritto costituzionale”. Un libro che accanto a un’accurata ricostruzione storica del percorso che ha condotto all’adozione dell’euro, punta a indagare l’aspetto della cosiddetta costituzionalizzazione della moneta, di cui parleremo tra breve. L’autore è Andrea Cozzutti, assegnista di ricerca in Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione dell’Università di Trieste che è in linea con noi insieme a Paolo Evangelisti, già coordinatore ed attuale consulente dell’archivio storico della Camera dei deputati.
    --------  

Mais podcasts de Notícias

Sobre A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia

"A Conti fatti, la storia e la memoria dell'economia" è il programma di Radio 24 dedicato alla storia dell'economia che punta ad approfondire argomenti, temi, spunti e riflessioni offerti dall'attualità, da libri ed eventi connessi con l'economia per andare insieme indietro nel tempo, così da ricavare spunti utili a farci meglio comprendere i fenomeni complessi con i quali ci confrontiamo quotidianamente. La storia economica è da questo punto di vista uno strumento prezioso perché ci offre importanti chiavi interpretative di lettura e rilettura del passato anche recente. Ne abbiamo più mai bisogno in questa fase di profondi e repentini cambiamenti.
Site de podcast

Ouça A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia, Medo e Delírio em Brasília e muitos outros podcasts de todo o mundo com o aplicativo o radio.net

Obtenha o aplicativo gratuito radio.net

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções

A conti fatti. La storia e la memoria dell'economia: Podcast do grupo

Aplicações
Social
v7.23.10 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 10/27/2025 - 4:45:06 PM