Powered by RND
PodcastsNotíciasEdizione straordinaria

Edizione straordinaria

Il Sole 24 Ore
Edizione straordinaria
Último episódio

Episódios Disponíveis

5 de 10
  • 08. Edizione straordinaria / 1989, La finale di Coppa dei Campioni
    Milano, anni ’80: il dialetto resiste a San Siro, dove spopola “el capelin del Gullit”, il cappello rossonero ispirato a Ruud Gullit, simbolo del Milan vincente e della nascente cultura del merchandising calcistico. Silvio Berlusconi, “il Cavaliere”, trasforma la squadra in un brand simbolo del capitalismo più aggressivo. Il 24 maggio 1989, il Milan affronta la Steaua Bucarest di Ceausescu nella finale di Coppa dei Campioni: uno scontro sportivo e ideologico che anticipa la fine della Guerra Fredda. Con Gullit in campo, il Milan travolge la squadra rumena, e, mentre i tifosi invadono Barcellona, il Muro di Berlino inizia a cadere, senza che nessuno ancora se ne renda conto. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    21:45
  • 09. Edizione straordinaria / 1997-1999, i guitti italiani in cima al mondo
    Vi viene in mente un’occasione più straordinaria per una edizione straordinaria che non quella in cui la figura più rappresentativa della nostra italianità — il guitto di strada, il giullare di corte — viene elevata al rango più alto e riceve i massimi riconoscimenti planetari? E non una, ma ben due volte in 16 mesi. Il 10 dicembre 1997 Dario Fo riceve il premio Nobel per la letteratura a Stoccolma. Il 21 marzo 1999 Roberto Benigni riceve due Oscar a Los Angeles per “La vita è bella”: miglior film straniero e miglior attore protagonista. Prima di Fo, altri grandi come Carducci, Deledda, Pirandello, Quasimodo, Montale avevano ricevuto il Nobel. Prima di Benigni, nessun italiano aveva vinto l’Oscar come miglior attore e regista. Dietro a questi “eventi straordinari” ci sono cambiamenti clamorosi e davvero memorabili in corso. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    25:20
  • 08. Edizione straordinaria / 1989, La finale di Coppa dei Campioni
    Milano, anni ’80: il dialetto resiste a San Siro, dove spopola “el capelin del Gullit”, il cappello rossonero ispirato a Ruud Gullit, simbolo del Milan vincente e della nascente cultura del merchandising calcistico. Silvio Berlusconi, “il Cavaliere”, trasforma la squadra in un brand simbolo del capitalismo più aggressivo. Il 24 maggio 1989, il Milan affronta la Steaua Bucarest di Ceausescu nella finale di Coppa dei Campioni: uno scontro sportivo e ideologico che anticipa la fine della Guerra Fredda. Con Gullit in campo, il Milan travolge la squadra rumena, e, mentre i tifosi invadono Barcellona, il Muro di Berlino inizia a cadere, senza che nessuno ancora se ne renda conto. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    16:02
  • 07. Edizione straordinaria / 1979, Pietro Mennea conquista il record del mondo
    Il Sud Italia: terra troppo spesso raccontata con i toni della marginalità e dell’arretratezza, una “solita storia” fatta di inefficienze, lentezze, criminalità, emigrazione. Ma cosa succede quando da Barletta, città pugliese lontana dai riflettori, parte la rincorsa dell’uomo più veloce del mondo? Questo episodio di “Edizione Straordinaria” racconta la storia di Pietro Paolo Mennea, “la freccia del sud”, che nel 1979, in un’Italia segnata da crisi economica, instabilità politica e crescita del potere mafioso, stabilisce a Città del Messico il record mondiale nei 200 metri piani: 19 secondi e 72 centesimi. Una storia di fatica, riscatto e testa dura, che intreccia sport, disuguaglianze territoriali, tensioni sociali e stereotipi duri a morire: sullo sfondo di un Mezzogiorno che, a dispetto di tutto, prova a “camminare con le proprie gambe”. E a correre. Più veloce di tutti. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Questo episodio è stato scritto da Paolo Colombo con la collaborazione di Bruno Di Benedetto. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    23:02
  • 06. Edizione straordinaria / 1965, Il primo concerto italiano dei Beatles
    Il 24 giugno 1965, Sandra, 14 anni, va al suo primo concerto: suonano i Beatles al Vigorelli di Milano. Indossa una minigonna gialla: ha i capelli tagliati a frangetta come le fidanzate dei suoi idoli. Scatta in piedi, urla, canta, si dimena: è l’inizio di una rivoluzione, quella giovanile. I Beatles non sono solo musica, ma un simbolo di ribellione, stile, identità collettiva. E quel giorno a Milano non è solo un concerto: è l’alba di una nuova generazione. Sandra tornerà a casa senza voce e con gli occhi lucidi. Ma con la certezza che qualcosa, da quel momento, è cambiato per sempre. “Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del giornale. Questo episodio è stato scritto da Paolo Colombo con la collaborazione di Alessandra Rutigliano Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    22:50

Mais podcasts de Notícias

Sobre Edizione straordinaria

“Edizione straordinaria, 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia” è un podcast speciale della serie History Telling, a cura di Paolo Colombo, prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario dalla fondazione del quotidiano. Cura editoriale: Andrea Franceschi Supporto autorale e producer: Daniele Vaschi Registrazioni, editing e sound design: Giorgio Bau Design director: Laura Cattaneo Illustrazione: Giorgio De Marinis Comunicazione e Marketing: Arianna Faina Responsabile di produzione: Guido Scotti Coordinamento editoriale: Daniele Bellasio e Alessandra Scaglioni
Site de podcast

Ouça Edizione straordinaria, A Hora e muitos outros podcasts de todo o mundo com o aplicativo o radio.net

Obtenha o aplicativo gratuito radio.net

  • Guardar rádios e podcasts favoritos
  • Transmissão via Wi-Fi ou Bluetooth
  • Carplay & Android Audo compatìvel
  • E ainda mais funções

Edizione straordinaria: Podcast do grupo

Aplicações
Social
v7.23.9 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 9/28/2025 - 7:39:45 PM