Per la serie Nature, ospitiamo Irina Solinas con una riflessione sull’incontrarsi e l’etica a partire dalla musica.
--------
16:02
--------
16:02
Nature_Cronache di un caffè ribelle
Per l'inaugurazione della nuova linea di riflessione "Nature", L'antropologa Miria Gambardella ci parla della coltivazione del caffè Zapatista in Chiapas e della complessa rete di relazioni che può nascondersi in una tazzina: tra coltivazione etica e commercio equo, la logica del dono cerca di inserirsi nelle logiche impersonali globali del mercato.
--------
26:22
--------
26:22
L’illusione totemica in Lévi-Strauss
Per la serie Brevi letture, leggiamo oggi un brano tratto da Il totemismo oggi di Claude Lévi-Strauss, pubblicato nel 1962.
--------
12:27
--------
12:27
Brevi letture_Sette e stregoneria
Per la nuova serie Brevi letture dai e sui classici dell’antropologia, parliamo delle somiglianze tra settarismo religioso contemporaneo e la stregoneria, con un brano tratto da “I simboli naturali di Mary Douglas” di Viviana L. Toro Matuk, pubblicato da Clueb, nel 2024.
--------
11:43
--------
11:43
Letture brevi_Visioni del bene e del male in Mary Douglas
Inizia oggi la la serie intitolata “Letture brevi”: leggeremo commentando brani tratti dai classici dell’antropologia sociale e culturale. Cominciamo con un testo de “I simboli naturali di Mary Douglas” di Viviana L. Toro Matuk nella serie sui classici ideata da Vincenzo Matera e pubblicata da Clueb nel 2024.Sigla originale di Irina Solinas.
Sobre L’Antronauta - Podcast per l’Antropologia del Futuro
Un luogo pubblico, virtuale e informale per guardare ai fenomeni della contemporaneità da un punto di vista plurale e inclusivo. Incontri e interviste con antropologi e antropologhe per immaginare insieme il nostro presente e costruire il nostro futuro.